Il mare rappresenta una risorsa importante per l'economia di Trieste, avendone caratterizzato lo sviluppo economico del passato e rappresentando la base per quello futuro.
Nautica da diporto, cantieristica, logistica portuale, pesca: tutte attività economiche che ruotano attorno al mare e che questo progetto intende valorizzare, passando, però, dallo sfruttamento della "risorsa mare" alla creazione di una vera e propria "economia del mare", ragionando e agendo in un'ottica di sistema.
L'obiettivo generale del progetto, quindi, è la creazione di un sistema integrato per l'economia del mare che comprenda tutte le attività legate alla risorsa mare che già costituiscono un insieme di sottofiliere autonome ma caratterizzate da un insufficiente livello di interazione.
Tra gli obiettivi specifici:
- modernizzare il settore della pesca e dell'acquacoltura, favorendo la gestione condivisa delle risorse nel rispetto dell'ambiente e delle risorse ittiche tipiche (un obiettivo portato avanti anche grazie al Gruppo di Azione Costiera);
- la condivisione di una linea guida fra le associazioni degli operatori, l'autorità portuale, i terminal, e le istituzioni locali per aumentare l'efficacia della filiera del trasporto marittimo;
- favorire lo sviluppo delle competenze e l'internazionalizzazione degli operatori della cantieristica navale e della nautica;
- sensibilizzare l'opinione pubblica sugli aspetti ambientali e sulla tutela del patrimonio marino, con particolare riferimento all'impatto delle strutture e infrastrutture.
A maggio 2013 è stata pubblicata la guida, realizzata da Aries in collaborazione con il Sole 24 Ore, "Un mare di network. La prima guida dei contratti di rete tra imprese del settore nautico".
- scarica la guida "Un mare di network"
- leggi la sintesi della guida
- maggiori informazioni sulla guida nel comunicato stampa "Autonome, ma non più "micro": le reti d'imprese nella nautica".
Il progetto è finanziato de Unioncamere, fondo di perequazione 2011-2012.
Contatto
Area internazionalizzazione e politiche comunitarie
Paolo Marchese
Tel +39 040 6701404
Email: paolo.marchese@ariestrieste.it