Definire con chiarezza la business idea e tradurla in un progetto di fattibilità (business plan) è il primo passo per l’aspirante imprenditore.
Il business plan è un documento fondamentale per la definizione dell’idea imprenditoriale (business idea) e per la pianificazione dell’attività, cioè per passare dall’idea alla sua concreta realizzazione.
Il progetto di fattibilità non è solo un documento utile all’aspirante imprenditore per impostare più scientificamente l’attività, ma risulta egualmente indispensabile per la ricerca di finanziamenti a qualsiasi livello (pubblico e privato).
Negli ultimi anni, infatti, sempre più strumenti di agevolazione provenienti da risorse pubbliche, in particolare quelli per la creazione e sviluppo d’impresa, richiedono nella domanda di finanziamento, la presentazione di un progetto di fattibilità che illustri analiticamente tutta l’attività che s’intende svolgere e gli obiettivi che si intendono raggiungere.
Risulta pertanto molto importante nei casi di creazione o sviluppo di un’impresa già esistente, conoscere le parti fondamentali che compongono un progetto di fattibilità.
Un business plan redatto correttamente, coerente cioè in tutte le sue parti, consente di abbassare il più possibile la soglia di rischio, che comunque, è bene ricordarlo, non può essere eliminata totalmente perché appartiene “fisiologicamente” all’attività imprenditoriale.
Segue una traccia contenente indicazioni sintetiche sulle parti fondamentali che un business plan deve contenere per poter svolgere la sua funzione di documento tecnico e illustrativo dell’idea imprenditoriale.
Scarica la Guida Business Plan
Il business plan è un documento fondamentale per la definizione dell’idea imprenditoriale (business idea) e per la pianificazione dell’attività, cioè per passare dall’idea alla sua concreta realizzazione.
Il progetto di fattibilità non è solo un documento utile all’aspirante imprenditore per impostare più scientificamente l’attività, ma risulta egualmente indispensabile per la ricerca di finanziamenti a qualsiasi livello (pubblico e privato).
Negli ultimi anni, infatti, sempre più strumenti di agevolazione provenienti da risorse pubbliche, in particolare quelli per la creazione e sviluppo d’impresa, richiedono nella domanda di finanziamento, la presentazione di un progetto di fattibilità che illustri analiticamente tutta l’attività che s’intende svolgere e gli obiettivi che si intendono raggiungere.
Risulta pertanto molto importante nei casi di creazione o sviluppo di un’impresa già esistente, conoscere le parti fondamentali che compongono un progetto di fattibilità.
Un business plan redatto correttamente, coerente cioè in tutte le sue parti, consente di abbassare il più possibile la soglia di rischio, che comunque, è bene ricordarlo, non può essere eliminata totalmente perché appartiene “fisiologicamente” all’attività imprenditoriale.
Segue una traccia contenente indicazioni sintetiche sulle parti fondamentali che un business plan deve contenere per poter svolgere la sua funzione di documento tecnico e illustrativo dell’idea imprenditoriale.
Scarica la Guida Business Plan
Contatto
Per informazioni e consulenze personalizzate
Area creazione e sviluppo d'impresa
Francesco Auletta
tel. 040 6701400
Email: orientamento@ariestrieste.it