Nel febbraio del 2012, una cordata di 8 soggetti pubblici e privati del Friuli Venezia Giulia (Comune di Marano Lagunare e di Duino-Aurisina, Confcooperative FVG, Legacoop FVG, UILA FVG, Consorzio Promotrieste, Portomaran, Aries), ha presentato presso le competenti autorità regionali la propria candidatura a formare un Gruppo di Azione Costiera per la gestione di un Piano di Sviluppo Locale della pesca, dell'acquacoltura e di attività a esse correlate.
Nel giugno del 2012 il progetto è stato approvato dalla Regione FVG, dando avvio alle attività preparatorie per la realizzazione di numerosi progetti specifici per lo sviluppo dell’area costiera di Duino-Aurisina e Marano Lagunare, che saranno implementate nel corso del triennio 2013-2015.
Si tratta di un'attività resa possibile dal Fondo Europeo per la Pesca 2007-2013, il principale strumento comunitario a favore del settore, che contempla e incoraggia, nel suo Asse IV “Sviluppo sostenibile delle zone di pesca la creazione di soggetti in grado di sviluppare delle efficaci strategie di crescita che si concretizzino in “Piani di Sviluppo Locale” in grado di ottimizzare al meglio l’uso delle risorse pubbliche a favore della pesca e acquacoltura su tutto il territorio Europeo.
Il Piano di Sviluppo Locale del GAC Friuli Venezia Giulia, è composto da un gruppo di progetti, riconducibili a tre principali sottomisure:
Competività
• Promozione prodotti ittici locali;
• Piano di comunicazione dedicato al mercato;
• Azioni di internazionalizzazione e di promozione all’estero dei mercati di prossimità;
• Sviluppo della multisettorialità della pesca, dell’acquacoltura e loro attività connesse;
• Sviluppo di filiere corte per la commercializzazione del prodotto ittico locale;
• Opere infrastrutturali di banchinamento;
Gestione ambiente e territorio:
• Piano di ricerca per la pulizia dei fondali marini;
• Coordinamento delle iniziative di turismo naturalisitico ed educazione ambientale;
• Ripopolamento ittico in aree protette ed a regime speciale;
• Gestione alieutica nella Riserva delle Falesie di Duino;
• Centro di coordinamento delle risorse biologiche e polo marino turistico ambientale;
• Adeguamento di infrastrutture per lo sviluppo di ecoturismo, ittiturismo e pescaturismo.
Cooperazione nazionale e transnazionale
• Scambio buone prassi con realtà produttive limitrofe in Slovenia e Croazia;
Si tratta di un settore su cui Aries lavora dal 1999 con progetti realizzati ad hoc.
Maggiori informazioni sul sito del GAC FVG.
Contatto
Paolo Marchese
Tel +39 040 670140a
Email: paolo.marchese@ariestrieste.it
www.gacfvg.it