PROGRAMMA INTERREG V A ITALIA SLOVENIA 2014-2020
Progetto MERLIN CV
Esperienze multisensoriali legate ai castelli e ville della regione transfrontaliera per l’eccellenza nel turismo
Finanziamento – Durata
Il Progetto è cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale – Programma Interreg V-A Italia Slovenia.
Budget totale:
2.583.296,29€
Contributo FESR:
2.195.801,84€
Il progetto è stato avviato il 1° gennaio 2019. Le attività si svolgeranno fino al 31 dicembre 2021.
Principali obiettivi e attività del Progetto
1. Migliorare l'offerta e la competitività del turismo transfrontaliero tramite l'uso del patrimonio culturale creando prodotti turistici innovativi
2. Aumentare la capacità dei offerenti turistici per una innovativa e creativa formazione e miglioramento dei prodotti turistici
3. Assicurare una maggiore visibilità al turismo transfrontaliero come verde, attivo e attraente nei suoi contenuti.
Il progetto MerlinCV contribuirà ad aumentare la riconoscibilità della regione turistica transfrontaliera. Con l’intento di valorizzare il potenziale ancora non sfruttato del patrimonio culturale, naturale e gastronomico nell’area transfrontaliera italo-slovena saranno sviluppati prodotti turistici innovativi, integrati, tematici e incentrati sul turismo sostenibile. Tenendo conto delle sfide ambientali il progetto offrirà soluzioni rilevanti a livello europeo per lo sviluppo di un turismo sostenibile e tematico; a tale fine saranno organizzate numerose attività volte a creare nuovi prodotti turistici e alla formazione delle parti interessate con una particolare attenzione verso l’enogastronomia e i prodotti tipici. Le attività del progetto saranno concepite in base ad uno studio ovvero con l’aiuto delle buone prassi in ambienti simili. Così sarà creata un’applicazione web e mobile che fungerà da database dell’offerta turistica locale e come aiuto per la pianificazione degli itinerari turistici. Con lo scopo di aumentare la capacità degli operatori turistici locali saranno realizzati diversi progetti pilota: workshop, network, Comunità locale d’offerta, itinerari personalizzati, festival e storie nel turismo.
Lead partner
Centro di Ricerche Scientifiche Capodistria
Partner italiani
Aries Scarl - Camera di Commercio Venezia Giulia Trieste - Gorizia
Dipartimento di Studi Umanistici – Università Ca'Foscari Venezia
Consorzio Comunità Collinare del Friuli
Comune di Salzano (VE)
Partner sloveni
Municipalità di Pivka
Municipalità di Tolmino
Camera per il Turismo e l'Ospitalità della Slovenia
Contatto
Aries Scarl
Area internazionalizzazione e Politiche Comunitarie
Tel. +39 040 6701-404; -336
e mail promo@ariestrieste.it