Le aggregazioni d'impresa, in particolare le reti d'impresa, possono rivelarsi fattore di successo per la competitività e lo sviluppo dell'impresa, soprattutto all'estero. L'ancora eccessiva frammentazione dell'imprenditorialità locale in alcuni settori chiave è infatti un fortemente limitante per il loro sviluppo.
Obiettivo generale del progetto è pertanto quello di promuovere e attivare lo strumento delle reti di impresa realizzando sinergie orizzontali e di filiera, che vadano oltre la semplice sub fornitura e che creino occasioni di vera collaborazione e business tra le imprese, attraverso la creazione di network interregionali orientati prevalentemente all’internazionalizzazione.
Il progetto vuole mettere in campo, condividendolo fra diverse strutture camerali, tutti gli strumenti per favorire questi processi, fungendo da facilitatore all'interno della business community locale.
A maggio 2013 è stata pubblicata la guida, realizzata da Aries in collaborazione con il Sole 24 Ore, "Un mare di network. La prima guida dei contratti di rete tra imprese del settore nautico".
- scarica la guida "Un mare di network"
- leggi la sintesi della guida
- maggiori informazioni sulla guida nel comunicato stampa "Autonome, ma non più "micro": le reti d'imprese nella nautica".
Si tratta di un progetto frutto di un Accordo di Programma tra il Ministero dello Sviluppo Economico e l’Unione Italiana delle Camere di Commercio, a valere sul fondo di perequazione 2011-2012 Unioncamere.
Maggiori informazioni sulle reti d'impresa nel flyer informativo.
Contatto
Paolo Marchese
Tel +39 040 6701404
Email: paolo.marchese@ariestrieste.it