Le iniziative vengono progettate sulla base di un’attenta analisi dei mercati e dagli interessi evidenziati dalle imprese stesse in fase di programmazione. In particolar modo, si tiene conto delle caratteristiche del tessuto economico locale e dei comparti d’eccellenza.
Generalmente la singola iniziativa si inserisce in progetti di più ampio respiro, che derivano da:
A seconda dell’ambito in cui è progettata, varia anche la fonte di finanziamento (Sistema camerale nazionale, Amministrazione regionale, Governo italiano, Unione Europea…).
Alle imprese aderenti può essere richiesta una quota di partecipazione.
Generalmente la singola iniziativa si inserisce in progetti di più ampio respiro, che derivano da:
- iniziative di sistema Unioncamere, l’unione nazionale delle Camere di Commercio;
- interventi Regione Friuli Venezia Giulia (supporto all’internazionalizzazione, programma cooperazione internazionale);
- progettualità definite nell’ambito di specifici network di Camere di Commercio;
- accordi di programma (con Istituto Commercio Estero, Ministero, Assocamerestero);
- progetti strategici nazionali e comunitari, nei quali le iniziative si configurano come azioni specifiche.
A seconda dell’ambito in cui è progettata, varia anche la fonte di finanziamento (Sistema camerale nazionale, Amministrazione regionale, Governo italiano, Unione Europea…).
Alle imprese aderenti può essere richiesta una quota di partecipazione.